metropolisZero (Rosalba Pipitone)
Paola Silvia Dolci
A cura di Rosalba Pipitone
Una delle più antiche prove che mostra come i sogni manifestino la loro realtà oggettiva, ci viene offerta dall’ Olimpica XIII....
Andrea Schneider
Il tema ricorrente nelle opere di Bianca Orsi è la prevaricazione sull’uomo, tema caro alla sociologia e alla pedagogia di John Dewey e Paulo Freire: l’...
Andrea Schneider
A cura di Rosalba Pipitone
Parte 1
Parte 2
Parte 3
Parte 4
La morte di Fedra, Vincenzo De Angelis
Intanto Teseo è ritornato, felice di essere scampato all'orrore...
Andrea Schneider
A cura di Rosalba Pipitone
Parte 1
Parte 2
Parte 3
Joseph-Désiré Court, La mort d'Hippolyte, 1828
Ecco la virago, l'eroina decisa quanto mai a...
Andrea Schneider
A cura di Rosalba Pipitone
Parte 1
Parte 2
Guerin Pierre Narcisse, Fedra e Ippolito
Non mancano in tutta la rhesis della nutrice le sentenze che, situate in posizione...
Andrea Schneider
A cura di Rosalba Pipitone
Parte 1
L'anafora del non sottolinea pessimismo e phatos ed evidenzia la resistenza e la persistenza del tormento amoroso, reso dal climax dei...
Andrea Schneider
A cura di Andrea Schneider
Parte 1/5
Da sempre, nel teatro, la parola ha accompagnato la rappresentazione, dilatandone i confini. Ciò, nel teatro di Seneca, è...
Andrea Schneider
A cura di Rosalba Pipitone
L’appressamento alla morte è un atto di vita [1], dice in un libro un pedagogista di cui non ricordo il nome. E come ogni atto, l...
Andrea Schneider
A cura di Rosalba Pipitone
Eraclito era di Efeso.
Visse intorno al 500 a.C. ed è passato alla storia come filosofo piuttosto famoso.
Era un tipo scorbutico....
Andrea Schneider
Il filosofo Seneca aveva una vita che faceva un po’ ridere. Una vita piuttosto sedentaria. Riservava agli studi un ruolo molto importante, gli servivano, per esempio, a...